Dalla One Medicine alla One Health. Azioni e strumenti innovativi per la prevenzione del rischio sanitario e per la salute globale

27 febbraio – Sala Isma Senato – Piazza Capranica-Roma – 09.15/14.00

La prospettiva One Health promuove una visione integrata e olistica di salute umana, animale e ambientale, presentandosi come risposta alle sfide del nostro tempo, per preservare la salute degli ecosistemi e di tutti gli esseri viventi, superando l’approccio unico e univoco della One Medicine. L’approccio multidisciplinare integrato One Health rappresenta, infatti, una grande opportunità per limitare il rischio di nuove pandemie e l’avvento di nuove malattie infettive e all’interno del sistema One Health, un ruolo importante giocano l’AMR e la lotta alle ICA.

Per la prima, già l’OMS ha dichiarato si tratta di una delle dieci principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale, considerandola anche una delle tre minacce di salute da afrontare in maniera prioritaria. Per le seconde, cioè infezioni dovute a batteri, funghi, virus o altri agenti patogeni meno comuni, contratte durante l’assistenza sanitaria, e che possono verificarsi in qualsiasi contesto assistenziale (ospedali, ambulatori di chirurgia, centri di dialisi, lungodegenze, assistenza domiciliare, strutture residenziali territoriali) e che al momento dell’ingresso nella struttura o prima dell’erogazione dell’assistenza non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione, negli ultimi anni si è assistito a una decisa crescita del trend epidemiologico con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici ed economici.

A fronte di queste considerazione, è necessario promuovere investimenti e politiche innovative allo scopo di migliorare e armonizzare le strategie messe in atto dal Servizio Sanitario Nazionale per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e assistenziali. Accanto alla ricerca di laboratorio e farmacologica, oggi anche le soluzioni digitali, per la raccolta dati e il monitoraggio costante, come quelle rappresentate dall’IA, gli strumenti tecnologici di particolare innovazione rappresentano un ausilio indispensabile per prevenire e ridurre il rischio infettivo e di salute nell’ecosistema One Health. Interventi che devono essere messi a sistema da approcci di governance unitari e di policy di governance e di processo unitari e appropriati.

Programma
▶ 09.10 Saluti
Sen.ce Daniela Sbrollini, Vicepresidente Commissione Affari Sociali e Sanità Senato
▶ 09.15 Introduzione ai lavori
Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT
▶ 09.20 Quali policy per la strategia One Health
Giorgio Banchieri, Segretario Nazionale ASIQUAS
Giovanni Leonardi, Direttore Dipartimento One Health Ministero della Salute
▶ 09.55 Strategie per la lotta all’AMR
Massimo Ciccozzi, Ordinario Epidemiologo Molecolare – Responsabile Unità Statistica medica ed Epidemiologia molecolare Università Campus Bio-Medico Roma
▶ 10.15 Per una governance unitaria di prevenzione delle ICA
Francesco Venneri, Clinical Risk Manager Regione Toscana
Giuseppe Smecca, Presidente Airespsa
Chiara Barneschi, SIAARTI
Francesco Maraglino, Direttore Ufficio 5 Prevenzione Malattie trasmissibili e Profilassi internazionale Ministero della Salute
Moderano: Seby Floridia, Consulente BPR – Gualtiero Piana, Consulente Rischio Clinico
▶ 11.40 Malattie Infettive nell’Interfaccia uomo-animale. Spillover e Spillback
Francesca Di Gaudio, Direttore generale IZS Sicilia
Antonio Limone, Direttore generale IZS del Mezzogiorno
Antonia Ricci, Direttore generale IZS delle Venezie
▶ 12.30 Innovazioni tecnologiche e Digital One Health
Introduce: Corrado Picone, Risk Manager AiSDeT
Intervengono:
Giovanni Mangia, GdL AiSDeT ICA
Salvatore Pulvirenti, Ricerca&Sviluppo Dham Italia
▶ 13.00 TAVOLA ROTONDA
Un’azione unitaria per il sistema della salute globale
Intervengono:
Sen.re Ignazio Zullo, Coordinatore Gruppo Interparlamentare ICA*
On.le Ylenia Lucaselli, Vicecoordinatrice Gruppo Interparlamentare One Health*
Sen.ce Raffaella Paita, Coordinatrice Gruppo Interparlamentare AMR*
Modera: On.le Annamaria Parente, già Presidente Commissione Sanità Senato
▶ 13.40 Conclusione

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato delle Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Gli ospiti e i giornalisti devono accreditarsi inviando una mail a: segreteria@aisdet.it

 

Related posts